
Il vulcano attivo più alto d'Europa (circa 3350 metri, altitudine
che varia spesso con il succedersi delle eruzioni terminali) domina l'intera
costa ionica ed è visibile da oltre 250 km; con i suoi 1260 kmq
di superficie lavica racchiusi in un perimetro di 250 km, l'Etna è
oggi una stazione turistica internazionale per villeggianti, escursionisti
e sportivi, che unisce memorie antiche al confort di attrezzature moderne.
Etna, terra di miti e di leggende. Gli antichi guardavano al monte con
timore e rispetto. Ne avevano fatto la dimora di Vulcano, dio del fuoco
e dei Ciclopi.
I navigatori antichi del Mediterraneo lo conoscevano bene, perché
sovente faceva loro da faro, ed il suo breve nome esiste dagli albori
della civiltà.
Il suo significato perciò si perde nella notte dei tempi e degli
antichi idiomi. Gli Arabi ne rimasero tanto colpiti da definirlo "il
monte dei monti" ("Mongibello"), la montagna per antonomasia.
PER
MAGGIORI INFORMAZIONI:
link
alla pagina della Regione Sicilia
link
alla pagina dell'Azienda Autonoma del Turismo
link per
escusioni da Nicolosi
|